Un messaggio di pace, armonia e speranza germoglia nel cuore di Trapani. Il giorno 31 maggio, presso la suggestiva Villa Comunale Peppino Impastato, si è svolta una toccante cerimonia per la consegna alla cittadinanza della “Stele di Pace”. L’iniziativa, promossa congiuntamente dal Rotary Trapani-Erice, guidato dalla presidente Maria Concetta Serse, e dal Rotaract Trapani-Erice, rappresentato temporaneamente dal Segretario Cristian Vassallo, ha visto la partecipazione di figure istituzionali e della comunità locale.

All’evento erano presenti l’Assistente del Governatore Daniele Pizzo, gli Assessori del Comune di Trapani, Emanuele Barbara e Giuseppe Virzi, a testimonianza del sostegno dell’amministrazione comunale al progetto. Un sentito ringraziamento è stato rivolto alle maestranze che hanno reso possibile la realizzazione dell’opera: la “Ditta Aldo Marmi” e la Ditta “Fi. Geo. Costruzioni”, a cui sono state donate targhe di riconoscimento per il loro prezioso contributo. Alcuni soci dei club promotori hanno arricchito con la loro presenza questo momento significativo.

Il progetto “Steli di Pace”, fiore all’occhiello dell’anno rotariano 2024/2025 nell’ambito delle iniziative del Distretto Rotary 2110 Sicilia Malta, incarna un potente simbolo di fratellanza e distensione. L’opera, strategicamente collocata all’interno di un giardino pubblico, ambisce a diventare un luogo di ritrovo e un percorso di riflessione condiviso con gli abitanti, stimolando al contempo i valori fondamentali della pace e della non violenza, specialmente tra le nuove generazioni.

La scelta della location non è casuale: l’installazione della stele assume un doppio valore simbolico trovando spazio all’interno della villa intitolata a Peppino Impastato, l’indimenticabile giornalista siciliano che con coraggio si oppose alla mafia, pagando con la vita il suo impegno il 9 maggio 1978. Un uomo che ha lottato con tenacia per la pace e la giustizia sociale, la cui memoria rimane vivida e il cui esempio continua a ispirare la difesa dei diritti umani e la promozione della legalità.

La “Stele di Pace” si erge così non solo come un’opera artistica, ma come un monito costante e un invito alla riflessione, radicandosi in un luogo che già celebra un eroe della lotta per la giustizia. Un bel segnale per Trapani, all’insegna della speranza e della costruzione di un futuro più sereno.